Microzonazione sismica di III livello

Studio di “Microzonazione sismica di livello 3”

Descrizione

Lo studio fornisce la caratterizzazione sismica della porzione di territorio comunale oggetto di Microzonazione sismica espressa sia in termini di fattori di amplificazione FA, che secondo spettri di risposta in pseudoaccelerazione negli intervalli di periodo T: 0.1-0.5 s, 0.4-0.8 s, 0.7-1.1 s..
 
L’intero territorio esaminato, ad eccezione di un tratto della scarpata fluviale in sponda destra caratterizzata dalla presenza di una frana PAI, è definito come zona stabile suscettibile di amplificazione.
 
Per l’utilizzazione dei risultati di MZS di 3 livello per le amplificazioni locali, le classi di intervalli di periodo di interesse, 0.1-0.5 s, 0.4-0.8 s,0.7-1.1 s., possono essere associate, in prima approssimazione, al numero di piani in elevazione degli edifici presenti, o di futura edificazione, nell’area studiata.
 
I risultati degli studi di MS sono espressi, anche in termini cartografici, con riferimento a questi intervalli di periodo per l’utilizzo sia dei valori di FA, sia degli spettri di risposta.
(Carte di Microzonazione sismica di livello 3 scala 1 : 5.000)
 
Lo studio effettuato ha evidenziato, in sintesi, i seguenti risultati per ciascun intervallo di periodo:

  • intervallo di Periodo T da 01 a 05 sec:
    • La porzione di territorio edificata in sinistra orografica del T. Fluvione e la fascia prossima alla SP in destra orografica presentano i valori minimi di FA compresi tra 1.1 e 1.2;
    • Procedendo verso monte, in destra orografica, i valori di FA aumentano fino al valore massimo di 2.32 in corrispondenza della porzione di monte della zona edificata;
  • intervallo di Periodo T da 04 a 08 sec:
    • La porzione di territorio edificata in sinistra orografica del T. Fluvione e la fascia prossima alla SP in destra orografica presentano valori di FA pari a 1;
    • Procedendo verso monte, in destra orografica, i valori di FA aumentano fino al valore massimo di 1.39 in corrispondenza della porzione di monte della zona edificata;
  • intervallo di Periodo T da 07 a 1.1 sec:
    • La porzione di territorio edificata in sinistra orografica del T. Fluvione e la fascia prossima alla SP in destra orografica presentano valori di FA pari a 1;
    • Verso monte, in destra orografica, i valori di FA aumentano fino al valore massimo di 1.1 in corrispondenza della porzione di monte della zona edificata;

 
La variazione di FA riscontrata lungo il versante edificato in destra orografica del T. Fluvione è collegato all’aumento significativo, da valle verso monte, della coltre di copertura limo-sabbiosa poggiante su uno strato ghiaioso sovrastante il bed-rock arenaceo.
 
Le scarpate arenacee incise dell’asta del Torrente e le scarpate arenacee stradali, caratterizzate da andamento sub-verticale, presentano un valore di FA pari a 1.2 (amplificazione topografica) per l’intero intervallo di periodo (0.1-1.1 sec).
 Lo studio di MZS di livello 3 consta dei seguenti elaborati:

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Tecnico

Piazza Aldo Moro, 04, 63093 Roccafluvione AP, Italia

Telefono: 0736365131
Email: urbanistica@comune.roccafluvione.ap.it

Formati disponibili

PDF, ZIP, SO

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 02/10/2024